Proposta di riformulazione terza parte dell'art. 73
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: discussione testo della legge :: fase 4: dalle idee al testo finale
Pagina 1 di 1
Proposta di riformulazione terza parte dell'art. 73
Versione Bozza V
Se il comitato di inizativa non accetta la controproposta parlamentare, entrambe la proposta e la controproposta sono sottoposte al voto popolare.
Se esiste una controproposta parlamentare, gli elettori potranno votare a favore della iniziativa popolare o a favore della controproposta parlamentare, oppure contro entrambe (due no) e quindi per la conservazione dello stato legislativo esistente, come anche per entrambe (due si), in questo caso verra' approvata la proposta o la controproposta a seconda di quella che avra' raccolto il maggior numero di voti.
Se non esiste una contro proposta gli elettori saranno chiamati a votare a favore o contro la iniziativa popolare.
Mia riformulazione, con due miglioramenti nella forma e una correzione essenziale riguardante il fatto che la proclamazione della proposta vincente avviene attraverso il conteggio dei voti a favore e non dipende da come ha votato il singolo elettore.
Se il comitato di iniziativa non accetta la controproposta parlamentare, la proposta popolare e la controproposta parlamentare sono sottoposte al voto popolare.
Se esiste una controproposta parlamentare, gli elettori potranno votare a favore della iniziativa popolare o a favore della controproposta parlamentare, oppure contro entrambe (due no) e quindi per la conservazione dello stato legislativo esistente, come anche per entrambe (due si). In ogni caso verrà approvata l'opzione (proposta, controproposta, conservazione esistente) che avrà raccolto il maggior numero di voti. In mancanza di una controproposta parlamentare gli elettori saranno chiamati a votare a favore o contro l'iniziativa popolare.
Esempio adatto per capire come funziona il sistema (se ho ben compreso):
proposta popolare 1000 si, 1200 no
controproposta parlamentare 1000 si, 1200 no
RIMANE LA LEGISLAZIONE CORRENTE
Mi vengono in mente due casi particolarissimi ...
1° CASO ECCEZIONALE:
proposta popolare 1000 si, 1000 no
controproposta parlamentare 1000 si, 1000 no
Direi che in caso di pareggio prevalgono i no e
RIMANE LA LEGISLAZIONE CORRENTE
2° CASO ECCEZIONALE:
proposta popolare 1200 si, 1000 no
controproposta parlamentare 1000 si, 1200 no
Direi che in questo caso prevale il si alla proposta popolare, perché i 1200 no sono relativi alla controproposta parlamentare
Secondo voi bisogna forse esplicitare questi due casi nell'articolo di legge?
Se il comitato di inizativa non accetta la controproposta parlamentare, entrambe la proposta e la controproposta sono sottoposte al voto popolare.
Se esiste una controproposta parlamentare, gli elettori potranno votare a favore della iniziativa popolare o a favore della controproposta parlamentare, oppure contro entrambe (due no) e quindi per la conservazione dello stato legislativo esistente, come anche per entrambe (due si), in questo caso verra' approvata la proposta o la controproposta a seconda di quella che avra' raccolto il maggior numero di voti.
Se non esiste una contro proposta gli elettori saranno chiamati a votare a favore o contro la iniziativa popolare.
Mia riformulazione, con due miglioramenti nella forma e una correzione essenziale riguardante il fatto che la proclamazione della proposta vincente avviene attraverso il conteggio dei voti a favore e non dipende da come ha votato il singolo elettore.
Se il comitato di iniziativa non accetta la controproposta parlamentare, la proposta popolare e la controproposta parlamentare sono sottoposte al voto popolare.
Se esiste una controproposta parlamentare, gli elettori potranno votare a favore della iniziativa popolare o a favore della controproposta parlamentare, oppure contro entrambe (due no) e quindi per la conservazione dello stato legislativo esistente, come anche per entrambe (due si). In ogni caso verrà approvata l'opzione (proposta, controproposta, conservazione esistente) che avrà raccolto il maggior numero di voti. In mancanza di una controproposta parlamentare gli elettori saranno chiamati a votare a favore o contro l'iniziativa popolare.
Esempio adatto per capire come funziona il sistema (se ho ben compreso):
proposta popolare 1000 si, 1200 no
controproposta parlamentare 1000 si, 1200 no
RIMANE LA LEGISLAZIONE CORRENTE
Mi vengono in mente due casi particolarissimi ...
1° CASO ECCEZIONALE:
proposta popolare 1000 si, 1000 no
controproposta parlamentare 1000 si, 1000 no
Direi che in caso di pareggio prevalgono i no e
RIMANE LA LEGISLAZIONE CORRENTE
2° CASO ECCEZIONALE:
proposta popolare 1200 si, 1000 no
controproposta parlamentare 1000 si, 1200 no
Direi che in questo caso prevale il si alla proposta popolare, perché i 1200 no sono relativi alla controproposta parlamentare
Secondo voi bisogna forse esplicitare questi due casi nell'articolo di legge?
Enrico Pistelli- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 69
Località : Albignasego (PD)

» art. 73 - Iniziativa Popolare
» Proposta di riformulazione seconda parte dell'art. 73
» art. 71 ter: proposta di Stephan Lausch da inserire nella legge: il diritto dei cittadini di poter stabilire la forma di governo
» proposta di legge 003
» art. 67 - revoca degli eletti
» Proposta di riformulazione seconda parte dell'art. 73
» art. 71 ter: proposta di Stephan Lausch da inserire nella legge: il diritto dei cittadini di poter stabilire la forma di governo
» proposta di legge 003
» art. 67 - revoca degli eletti
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: discussione testo della legge :: fase 4: dalle idee al testo finale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.