Discussione su: strumenti per rafforzare la democrazia
2 partecipanti
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: domande e risposte
Pagina 1 di 1
Discussione su: strumenti per rafforzare la democrazia
Ricevo un messaggio e mail che condivido: occorre verificare la abrogabilita' delle norme costituzionali.
Per altro condivido interamente l'iniziativa di Paolo e il suo tempismo: il ferro e' caldo conviene batterlo.
Le forme di democrazia diretta o NON diretta sono numerosissime e pertanto lo sono anche diverse le possibilita' di potenziarle.
L'eliminazione del quorum e' una di queste, ma solo UNA delle diverse possibili.
Oltre al difetto di essere inscritto nella costituzione (con anche la cifra: 50% ... errore della costituzione, che eviterei di ripetere, la costituzione e' una norma generale ed i dettagli in essa vanno eliminati) il quorum ha anche un difetto maggiore: si trovano MOLTE persone oneste ed intelligenti che (pur se sbagliando totalmente, ma ...) si sono come "abituate" e persino "affezionate" a questa infernale baggianata del quorum.
Persone oneste, sincere ed intelligenti ACCETTANO (nei fatti) uno che fa una legge e poi va in televisione a dire che e' una "porcata". Accettano che la "porcata" non possa venire abrogata in virtu' dal Quroum-salva-casta eppure l'ipotesi dell'assenza di questa abomivole kazzata da loro come un "senso di vertigine", una "paura", una " insicurezza" (piuttosto irrazionale, evidentemente, ma ... ).
Presumo che occorra tenerne conto.
E del resto ricordo perfettamente che gli amici di Bolzano in occasione del loro referendum provinciale non avevano proposto la ELIMINAZIONE pura e semplice (e opportuna) del quorum ma una sua "riduzione a zero": eliminato nei fatti, ma presente come "simbolo" ... pagliacciata collettiva, ma "opportuna" psicologicamente. Un interessante placebo.
Per altro, dopo avere discusso (per anni) di questo tema con persone fisiche ed in siti in rete, so che l'argomento "anti-quorum" e' sempre collegato alla mancanza di informazione che in Italia (e particolarmente in Italia) funesta qualsiasi attivita' democratica.
Questo della informazione e' IL vero problema.
Propongo quindi quanto segue:
a) cerchiamo di formulare una SERIE di strumenti di maggiore democrazia (diretta, ma anche non diretta) e li proponiamo SEPARATAMENTE.
b) L'abrogazione del QUORUM sara' UNO di questi.
c) un altro deve essere l'introduzione dal "libretto elettorale" svizzero (che mi pare manchi anche nella proposta di Peterlini, verifichero' per sincerarmente. Manca nella proposta di Bono in Regine Piemonte, tanto e' vero che ne ho parlato in occasione della audizione che gli amici del m5s piemontesi mi hanno invitato a fare).
d) un altro tema dovrebbe (a mio avviso) essere: "reintroduzione delle preferenze, ma anche con la possibilta' di attribuirle a liste di partiti differenti" (il voto per "panachée" esistente dove vivo).
e) ... altri temi nel senso del "potenziamento della democrazia"-
Insomma: suggerisco di aprire un "brain storming" sulle leggi per il potenziamento della democrazia (sia diretta che no).
IL brain storming dovrebbe essere il piu' allargato possibile ed esssere lui stesso un momento di "mobilitazione e sensibilizzazione".
Che ne dite?
Ciao.
Leonello
leozaquini- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 16.06.11
no al "notaio in Piazza" & firme via rete
Aggiungo un tema importante, che viene suggerito da Matteo in un 3d qui accanto:
Infatti e' come dici.
Solo non si capisce perche' mai noi ci dovremmo adeguare a quasta infernale baggianata del "notaio in piazza".
Nel paese dove vivo (Svizzera) le firme sono controllate dagli impiegati comunali DOPO che esse sono state raccolte, sulla base della firma stessa depositata in comune e verificando anche che il cittadino goda dei diritti civili per quel tipo di referendum (io per esempio posso firmare per iniziative comunali e cantonali ma non per quelle federali).
IN questo modo la raccolta delle firme, che avviene su fogli semplicissimi, e' enormemente semplificata.
Per esempio quando si va a cena a casa di qualche amico, c'e' sempre qualcuno che ti domanda una firma per una iniziativa o per l'altra. Evidentemente per firmare non hai nessun bisogno di nessun documento: tu firmi, metto nome cognome indirizzo e FIRMA (la stessa che hai depositato in comune, per cui quando raccogli le firme devi fare attenzione che chi firma abbia un appoggio serio ... ).
Non si capisce affatto a COSA possa servire questo "alla presenza dell'autenticatore" ... che in realta' non VEDE un bel niente: per esempio non VEDE se uno ha firmato gia' oppure no ... e' una misura allucinante e francamente abominevole, il cui scopo mi pare esclusivamente quello di rendere piu' difficile la raccolta delle firme.
Credo di averlo gia' fatto, ma la rimozione di questa norma va messa nella lista delle "proposte per migliorare la democrazia"
= = =
Aggiungo che ritengo dovremmo anche (con un principio analogo) consentire la raccolta di firme vie rete internet.
I problemi di sicurezza ??? ... ma scusa se facciamo ormai TUTTI i notri pagamenti via rete !!!
tocchi un aspetto molto importante, caro Matteo.Matteo TN ha scritto:io ho trovato questo:Le firme possono essere raccolte ovunque, purché alla presenza dell’autenticatore. ...
Infatti e' come dici.
Solo non si capisce perche' mai noi ci dovremmo adeguare a quasta infernale baggianata del "notaio in piazza".
Nel paese dove vivo (Svizzera) le firme sono controllate dagli impiegati comunali DOPO che esse sono state raccolte, sulla base della firma stessa depositata in comune e verificando anche che il cittadino goda dei diritti civili per quel tipo di referendum (io per esempio posso firmare per iniziative comunali e cantonali ma non per quelle federali).
IN questo modo la raccolta delle firme, che avviene su fogli semplicissimi, e' enormemente semplificata.
Per esempio quando si va a cena a casa di qualche amico, c'e' sempre qualcuno che ti domanda una firma per una iniziativa o per l'altra. Evidentemente per firmare non hai nessun bisogno di nessun documento: tu firmi, metto nome cognome indirizzo e FIRMA (la stessa che hai depositato in comune, per cui quando raccogli le firme devi fare attenzione che chi firma abbia un appoggio serio ... ).
Non si capisce affatto a COSA possa servire questo "alla presenza dell'autenticatore" ... che in realta' non VEDE un bel niente: per esempio non VEDE se uno ha firmato gia' oppure no ... e' una misura allucinante e francamente abominevole, il cui scopo mi pare esclusivamente quello di rendere piu' difficile la raccolta delle firme.
Credo di averlo gia' fatto, ma la rimozione di questa norma va messa nella lista delle "proposte per migliorare la democrazia"
= = =
Aggiungo che ritengo dovremmo anche (con un principio analogo) consentire la raccolta di firme vie rete internet.
I problemi di sicurezza ??? ... ma scusa se facciamo ormai TUTTI i notri pagamenti via rete !!!
leozaquini- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 16.06.11
la discussione sulla raccolta firme senza autenticatori prosegue qui
raccolta firme senza autenticatore
così proviamo a trasformare questa proposta di Leo in articolo della legge che stiamo formulando
così proviamo a trasformare questa proposta di Leo in articolo della legge che stiamo formulando

» art. 71 ter: proposta di Stephan Lausch da inserire nella legge: il diritto dei cittadini di poter stabilire la forma di governo
» articoli della Costituzione Svizzera riguardanti gli strumenti di democrazia diretta: come esempio per noi
» la critica di Fulvio Rebesani alla proposta di legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta
» raccolta firme nelle segreterie comunali
» Fano (PU) per avere più democrazia!
» articoli della Costituzione Svizzera riguardanti gli strumenti di democrazia diretta: come esempio per noi
» la critica di Fulvio Rebesani alla proposta di legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta
» raccolta firme nelle segreterie comunali
» Fano (PU) per avere più democrazia!
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: domande e risposte
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.