art 75 yyy - non si butta nessuna firma raccolta
2 partecipanti
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: discussione testo della legge :: fase 4: dalle idee al testo finale
Pagina 1 di 1
art 75 yyy - non si butta nessuna firma raccolta
proposta di Paolo
Su esempio della legge sudtirolese, così se non si raccolgono il 2% di firme si usa lo strumento che prevede 1% se neppure, allora lo strumento che prevede 0,1% e altrimenti la petizione. Così non si butta nessuna firma raccolta
Art. 75 yyy Se non viene raggiunto il numero di firme richiesto per il referendum propositivo, bensì solo quello richiesto per l’iniziativa popolare a voto popolare la richiesta può essere modificata in richiesta di iniziativa popolare a voto popolare. Se non viene raggiunto il numero di firme richiesto per l’iniziativa popolare a voto popolare la richiesta può essere modificata in una iniziativa a voto parlamentare oppure, se non viene raggiunto il numero di firme previste per la iniziativa popolare a voto parlamentare la richiesta può essere modificata in petizione.
Su esempio della legge sudtirolese, così se non si raccolgono il 2% di firme si usa lo strumento che prevede 1% se neppure, allora lo strumento che prevede 0,1% e altrimenti la petizione. Così non si butta nessuna firma raccolta
Art. 75 yyy Se non viene raggiunto il numero di firme richiesto per il referendum propositivo, bensì solo quello richiesto per l’iniziativa popolare a voto popolare la richiesta può essere modificata in richiesta di iniziativa popolare a voto popolare. Se non viene raggiunto il numero di firme richiesto per l’iniziativa popolare a voto popolare la richiesta può essere modificata in una iniziativa a voto parlamentare oppure, se non viene raggiunto il numero di firme previste per la iniziativa popolare a voto parlamentare la richiesta può essere modificata in petizione.
Re: art 75 yyy - non si butta nessuna firma raccolta
email di Fabio
FZ: Riscriverei in modo positivo, anche considerando che le firme vengono raccolte entro tot mesi precedenti alla presentazione:
Il Comitato referendario, nel momento della consegna del referendum con le relative firme, può modificare la tipologia di referendum propositivo scegliendo tra quelli tali da necessitare un numero inferiore
di firme rispetto quello inizialmente scelto.
FZ: Riscriverei in modo positivo, anche considerando che le firme vengono raccolte entro tot mesi precedenti alla presentazione:
Il Comitato referendario, nel momento della consegna del referendum con le relative firme, può modificare la tipologia di referendum propositivo scegliendo tra quelli tali da necessitare un numero inferiore
di firme rispetto quello inizialmente scelto.
Re: art 75 yyy - non si butta nessuna firma raccolta
email di Paolo
PM: per Fabio: in realtà il passaggio è da referendum a iniziativa popolare a voto popolare a iniziativa popolare a voto parlamentare a petizione. Quindi scriverei:
Art.75 yyy - Il Comitato dei cittadini costituito per un referendum o per una iniziativa, nel momento della consegna delle firme necessarie, può scegliere lo strumento di democrazia diretta da utilizzare, purchè i requisiti previsti siano soddisfatti.
PM: per Fabio: in realtà il passaggio è da referendum a iniziativa popolare a voto popolare a iniziativa popolare a voto parlamentare a petizione. Quindi scriverei:
Art.75 yyy - Il Comitato dei cittadini costituito per un referendum o per una iniziativa, nel momento della consegna delle firme necessarie, può scegliere lo strumento di democrazia diretta da utilizzare, purchè i requisiti previsti siano soddisfatti.
Re: art 75 yyy - non si butta nessuna firma raccolta
DM: bene l'idea di PM ma la riscriverei in questa forma maggiormente vincolante: <<Nel caso l'iniziativa avviata dai Cittadini non soddisfi il requisito minimo di firme richiesto per la forma scelta dagli stessi, la proposta viene declassata d'ufficio al livello immediatamente inferiore che soddisfi i requisiti minimi.
NOTE:
in questo modo il declassamento avviene automaticamente da parte del Governo che inquadra la richiesta dei cittadini in base all'interesse dimostrato dagli stessi. Questo comporterà di fatto l'assenza di presentazioni di petizioni e iniziative a voto parlamentare, poichè tutti presenteranno il livello più "difficile" e poi sarà compito dello Stato inquadrare la proposta in base alle percentuali raggiunte. Quindi ci saranno meno passaggi da compiere da parte dei cittadini che
potrebbero portare a vizi di procedura.
NOTE:
in questo modo il declassamento avviene automaticamente da parte del Governo che inquadra la richiesta dei cittadini in base all'interesse dimostrato dagli stessi. Questo comporterà di fatto l'assenza di presentazioni di petizioni e iniziative a voto parlamentare, poichè tutti presenteranno il livello più "difficile" e poi sarà compito dello Stato inquadrare la proposta in base alle percentuali raggiunte. Quindi ci saranno meno passaggi da compiere da parte dei cittadini che
potrebbero portare a vizi di procedura.
Re: art 75 yyy - non si butta nessuna firma raccolta
email di Sergio
Art.75 yyy - Il Comitato dei cittadini costituito per un referendum o per una iniziativa, nel momento della consegna delle firme necessarie, può
scegliere lo strumento di democrazia diretta da utilizzare, purché i requisiti previsti siano soddisfatti.
S.C
Aggiungerei alla forma di Paolo ........purché i requisiti previsti siano
soddisfatti e fosse stato indicato prima della raccolta delle firme stesse.
Art.75 yyy - Il Comitato dei cittadini costituito per un referendum o per una iniziativa, nel momento della consegna delle firme necessarie, può
scegliere lo strumento di democrazia diretta da utilizzare, purché i requisiti previsti siano soddisfatti.
S.C
Aggiungerei alla forma di Paolo ........purché i requisiti previsti siano
soddisfatti e fosse stato indicato prima della raccolta delle firme stesse.
Re: art 75 yyy - non si butta nessuna firma raccolta
proposta di Paolo
io lascerei la facoltà al comitato di decidere. Magari ritiene opportuno fare un referendum propositivo e nulla di meno. I cittadini sono adulti e responsabili e possono decidere con la loro testa. Mettere l'obbligatorietà come propone Danilo lo sento come una restrizione di scelta. Accoglierei la specifica di Sergio.
Art. 75 yyy - Il comitato dei cittadini costituito per un referendum o per una iniziativa, nel momento della consegna delle firme necessarie, può scegliere lo strumento di democrazia diretta da utilizzare, purché i requisiti previsti siano soddisfatti, e tale intenzione sia stata indicata nel foglio della raccolta delle firme stesse.
io lascerei la facoltà al comitato di decidere. Magari ritiene opportuno fare un referendum propositivo e nulla di meno. I cittadini sono adulti e responsabili e possono decidere con la loro testa. Mettere l'obbligatorietà come propone Danilo lo sento come una restrizione di scelta. Accoglierei la specifica di Sergio.
Art. 75 yyy - Il comitato dei cittadini costituito per un referendum o per una iniziativa, nel momento della consegna delle firme necessarie, può scegliere lo strumento di democrazia diretta da utilizzare, purché i requisiti previsti siano soddisfatti, e tale intenzione sia stata indicata nel foglio della raccolta delle firme stesse.
Re: art 75 yyy - non si butta nessuna firma raccolta
A questo punto aggiungerei "lo/gli strumento/i", in questo modo sarebbe facoltà del comitato sceglierne uno solo (come indicava Paolo) oppure dichiarare di accettare più di uno strumento, purchè appunto si soddisfino i requisiti.paolo michelotto ha scritto:proposta di Paolo
io lascerei la facoltà al comitato di decidere. Magari ritiene opportuno fare un referendum propositivo e nulla di meno. I cittadini sono adulti e responsabili e possono decidere con la loro testa. Mettere l'obbligatorietà come propone Danilo lo sento come una restrizione di scelta. Accoglierei la specifica di Sergio.
Art. 75 yyy - Il comitato dei cittadini costituito per un referendum o per una iniziativa, nel momento della consegna delle firme necessarie, può scegliere lo strumento di democrazia diretta da utilizzare, purché i requisiti previsti siano soddisfatti, e tale intenzione sia stata indicata nel foglio della raccolta delle firme stesse.
Deve essere chiaro però che la priorità vada alla forma che richiede il maggior numero di firme, nel caso si dichiari di accettare più di uno strumento.
Danilo Mezgec- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 15.12.11

» Alessandria - moduli presenti nell'ufficio URP - Relazioni con il pubblico
» MIRANO (VE): moduli disponibili per la firma al MULTI SPORTELLO del COMUNE DI MIRANO
» art. 75 ter - raccolta firme
» SQUINZANO - moduli presenti all'ufficio Anagrafe
» Foligno (PG) - moduli disponibili presso l'ufficio relazioni con il pubblico URP
» MIRANO (VE): moduli disponibili per la firma al MULTI SPORTELLO del COMUNE DI MIRANO
» art. 75 ter - raccolta firme
» SQUINZANO - moduli presenti all'ufficio Anagrafe
» Foligno (PG) - moduli disponibili presso l'ufficio relazioni con il pubblico URP
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: discussione testo della legge :: fase 4: dalle idee al testo finale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.