Referendum come suffragio universale
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: altro
Pagina 1 di 1
Referendum come suffragio universale
Un secolo fa molte persone hanno lottato per ottenere il suffragio universale: erano convinti che avrebbero così realizzato la democrazia.
In Italia il suffragio universale esiste ormai da oltre 60 anni, ma quella che chiamiamo democrazia è in realtà una oligarchia elettiva.
Oggi molte persone lottano per ampliare la rosa dei referendum e ridurne il quorum: sono convinti che così realizzeranno la democrazia.
A mio giudizio, commettono lo stesso errore: così come il suffragio, nemmeno il referendum potrà garantire un sistema veramente democratico.
L'errore consiste nel confondere lo strumento con la sostanza: suffragio e referendum sono strumenti di democrazia, ma non sono democrazia.
La democrazia sta nelle persone, nel loro desiderio di libertà, nella loro determinazione a informarsi e nella loro disponibilità a impegnarsi responsabilmente nell'arte politica.
Se vogliamo realizzare la democrazia, dobbiamo creare le condizioni favorevoli alla formazione di cittadini democratici. Per esempio:
1. Reddito minimo garantito, affinché nessuno abbia a preoccuparsi dei suoi bisogni primari
2. Uso esclusivo della moneta elettronica, affinché tutti siano potenzialmente trasparenti e onesti per necessità.
3. Informazione come servizio pubblico, al pari della sanità e della scuola.
4. Praticare forme di democrazia partecipativa all'interno dei comuni.
In Italia il suffragio universale esiste ormai da oltre 60 anni, ma quella che chiamiamo democrazia è in realtà una oligarchia elettiva.
Oggi molte persone lottano per ampliare la rosa dei referendum e ridurne il quorum: sono convinti che così realizzeranno la democrazia.
A mio giudizio, commettono lo stesso errore: così come il suffragio, nemmeno il referendum potrà garantire un sistema veramente democratico.
L'errore consiste nel confondere lo strumento con la sostanza: suffragio e referendum sono strumenti di democrazia, ma non sono democrazia.
La democrazia sta nelle persone, nel loro desiderio di libertà, nella loro determinazione a informarsi e nella loro disponibilità a impegnarsi responsabilmente nell'arte politica.
Se vogliamo realizzare la democrazia, dobbiamo creare le condizioni favorevoli alla formazione di cittadini democratici. Per esempio:
1. Reddito minimo garantito, affinché nessuno abbia a preoccuparsi dei suoi bisogni primari
2. Uso esclusivo della moneta elettronica, affinché tutti siano potenzialmente trasparenti e onesti per necessità.
3. Informazione come servizio pubblico, al pari della sanità e della scuola.
4. Praticare forme di democrazia partecipativa all'interno dei comuni.
Pietro Muni- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 26.06.11

» art. 74 - Referendum Confermativo
» REFERENDUM PER L'ABOLIZIONE DEI PRIVILEGI DEI POLITICI ITALIANI
» art. 75 - Quorum e esito referendum
» Il referendum è sempre democratico?
» Decisione temi della legge- TEMA 3 - iniziative di legge a voto popolare
» REFERENDUM PER L'ABOLIZIONE DEI PRIVILEGI DEI POLITICI ITALIANI
» art. 75 - Quorum e esito referendum
» Il referendum è sempre democratico?
» Decisione temi della legge- TEMA 3 - iniziative di legge a voto popolare
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: altro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.