verbale diretta skype 5/07
4 partecipanti
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: discussione testo della legge :: riunione skype 05/07/2011
Pagina 1 di 1
verbale diretta skype 5/07
Nel più breve tempo possibile pubblicheremo il verbale della prima riunione skype che era incentrata su come proseguire con la stesura della bozza di legge (articolo per articolo).
Qui il link del sondaggio per la seconda riunione su skype:
http://doodle.com/q97qfueis3n9cuea
Qui il link del sondaggio per la seconda riunione su skype:
http://doodle.com/q97qfueis3n9cuea
rindario- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: verbale diretta skype 5/07
rindario ha scritto:Nel più breve tempo possibile pubblicheremo il verbale della prima riunione skype che era incentrata su come proseguire con la stesura della bozza di legge (articolo per articolo).
Qui il link del sondaggio per la seconda riunione su skype:
http://doodle.com/q97qfueis3n9cuea
Purtroppo, per impegni inderogabili, non mi è possibile pubblicare un verbale dettagliato di com'è andata ieri sera la riunione skype.
Si era proposto di partire dai temi più votati (vedi questo link):
https://quorum.forumattivo.it/t74-le-idee-piu-votate-la-settimana-scorsa-da-inserire-nella-bozza-di-legge-e-norme-a-cui-dobbiamo-sottostare
e successivamente si sono discussi gli articoli contenuti nella bozza 003 (vedi questo link)
http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/uploads/2011/07/modifica_costituzionale-03.rtf
Paolo ha pubblicato qui
https://quorum.forumattivo.it/f11-fase-4-dalle-idee-al-testo-finale
i testi approvati dai partecipanti alla riunione skype. Si attenderà che altri possano fare proposte, emendamenti, ecc per poi continuare la stesura della bozza di legge nella prossima riunione skype.
Chi avesse voglia di partecipare a detta riunione può scegliere il giorno nel seguente sondaggio:
http://doodle.com/q97qfueis3n9cuea
rindario- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 16.06.11
Contributo di Enrico Pistelli
Riformulazione dell'art. 74
È sospesa l’entrata in vigore di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiede, entro 10 giorni dall’avvenuta approvazione, un comitato composto da almeno 10.000 cittadini o un Consiglio regionale. In seguito alla richiesta di sospensione è indetto il referendum confermativo se, entro tre mesi dall’avvenuta approvazione in sede parlamentare o governativa della legge o dell’atto avente valore di legge, tale richiesta viene sostenuta dalle firme di almeno l'1% dei cittadini aventi diritto al voto.
Non è ammesso il referendum confermativo per le leggi di bilancio.
La proposta di legge sottoposta a referendum confermativo entra comunque in vigore se la richiesta di referendum confermativo non raccoglie il numero minimo di firme in sostegno.
Hanno diritto di partecipare al referendum confermativo tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati.
La proposta di legge entra in vigore quando la maggioranza dei voti validamente espressi nel referendum confermativo si esprime a favore.
La legge determina le modalità di attuazione del referendum confermativo.
È sospesa l’entrata in vigore di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiede, entro 10 giorni dall’avvenuta approvazione, un comitato composto da almeno 10.000 cittadini o un Consiglio regionale. In seguito alla richiesta di sospensione è indetto il referendum confermativo se, entro tre mesi dall’avvenuta approvazione in sede parlamentare o governativa della legge o dell’atto avente valore di legge, tale richiesta viene sostenuta dalle firme di almeno l'1% dei cittadini aventi diritto al voto.
Non è ammesso il referendum confermativo per le leggi di bilancio.
La proposta di legge sottoposta a referendum confermativo entra comunque in vigore se la richiesta di referendum confermativo non raccoglie il numero minimo di firme in sostegno.
Hanno diritto di partecipare al referendum confermativo tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati.
La proposta di legge entra in vigore quando la maggioranza dei voti validamente espressi nel referendum confermativo si esprime a favore.
La legge determina le modalità di attuazione del referendum confermativo.
Enrico Pistelli- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 69
Località : Albignasego (PD)
Contributo di Enrico Pistelli
Riformulazione dell'art. 118.
Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.
I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.
La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali.
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Promuovono la partecipazione dei cittadini all’azione politico-legislativa, includendo nei loro statuti i referendum consultivi, confermativi, abrogativi e propositivi delle leggi, e quelli di revoca degli eletti e dei nominati alle cariche pubbliche, senza quorum di partecipazione, su tutti i temi di competenza dell'ente.
Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.
I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.
La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali.
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Promuovono la partecipazione dei cittadini all’azione politico-legislativa, includendo nei loro statuti i referendum consultivi, confermativi, abrogativi e propositivi delle leggi, e quelli di revoca degli eletti e dei nominati alle cariche pubbliche, senza quorum di partecipazione, su tutti i temi di competenza dell'ente.
Enrico Pistelli- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 69
Località : Albignasego (PD)
Re: verbale diretta skype 5/07
rindario ha scritto:
...
Purtroppo, per impegni inderogabili, non mi è possibile pubblicare ...
http://doodle.com/q97qfueis3n9cuea
caro Dario,
hai gia' fatto parecchio, a me pare. Se mi permetti cerco di recuperare dalla memoria (labile) piu' che un verbale un "resoconto" della riunione skype.
Presenti:
Dario Rinco
Peolo Michelotto
Automationforum (non ricordo il nome),
franco dell'alba,
Gianni Ceri,
Enrico Pistelli
leonello zaquini
thomas.benedikter, presente solo per pochi minuti: per motivi personali non puo' assistere.
= = =
paolo fa un breve resoconto della attivita' passata. Propone regole di discussione che venogno accettate.
Si discute se procedere seguendo l'ordine dei temi piu' votati (il voto ha di fatto stabiloito una graduatoria) o se eseguire la discusisone basandosi sulla bozza esistente del testo di legge.
A maggioranza si decide di seguire la bozza, punto per punto.
Leonello fa presente che alcuni temi, seppur votati ed accettati, restano imprecisati nella loro definizione. E' il caso della abolizione del quorum che desta perplessita' nel movimento anche tra persone sinceramente democratiche.
Pur con valutazioni diverse tutti sono d'accordo nel proporre l'abolizione ed assicurare la presenza nel testo del "libretto informativo".
Si inizia la discussione dell'articolo 67, corrispondente al tema della revoca.
Si decide che il testo debba anche contenere la revoca di del presidente del consiglio dei ministri (anche se non eletti) come anche dei parlamentari.
Enrico ha il compito di redigere correttamente il testo.
Si passa all'articolo 73 concernente il TEMA: legge di iniziativa popolare.
Leonello ha l'incarico di definire un testo piu' chiaro.
Si passa all'articolo 74, concernente il tema: Referendum confermativo.
Enrico redigera' un testo piu' chiaro.
Paolo strutturera' il forum per permettere la discussione articolo per artcolo.
Dario organizzera' un doolde per la prossima skye nei prossimi giorni.
= = =
chi fa - cosa - quando
leonello - articolo 73 - entro prossima skype
enrico - art 74 - entro p. skype
paolo - struttura forum - subito
dario - doodle - subito.
Ultima modifica di leozaquini il Gio Lug 07, 2011 10:27 am - modificato 1 volta.
leozaquini- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 16.06.11
Inserito altrove i contributi di Enrico
Enrico, ho postato i tuoi contributi anche qui, dove erano più appropriati:
https://quorum.forumattivo.it/t88-art-118-enti-locali#226
https://quorum.forumattivo.it/t86-art-74-referendum-confermativo#225
https://quorum.forumattivo.it/t88-art-118-enti-locali#226
https://quorum.forumattivo.it/t86-art-74-referendum-confermativo#225
Re: verbale diretta skype 5/07
paolo michelotto ha scritto:Enrico, ho postato i tuoi contributi anche qui, dove erano più appropriati:
https://quorum.forumattivo.it/t88-art-118-enti-locali#226
https://quorum.forumattivo.it/t86-art-74-referendum-confermativo#225
GRAZIE PAOLO, MOLTO GENTILE!
Enrico Pistelli- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 69
Località : Albignasego (PD)

» bozza 012 uscita dalla riunione su skype del 25 ottobre 2011. Decidiamo prossimo incontro su skype
» Riunione per il 5/7 via Skype. Inserire il proprio contatto skype per partecipare
» art. 71 ter: proposta di Stephan Lausch da inserire nella legge: il diritto dei cittadini di poter stabilire la forma di governo
» articoli della Costituzione Svizzera riguardanti gli strumenti di democrazia diretta: come esempio per noi
» la critica di Fulvio Rebesani alla proposta di legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta
» Riunione per il 5/7 via Skype. Inserire il proprio contatto skype per partecipare
» art. 71 ter: proposta di Stephan Lausch da inserire nella legge: il diritto dei cittadini di poter stabilire la forma di governo
» articoli della Costituzione Svizzera riguardanti gli strumenti di democrazia diretta: come esempio per noi
» la critica di Fulvio Rebesani alla proposta di legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta
legge iniziativa popolare: togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta :: discussione testo della legge :: riunione skype 05/07/2011
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.